''Grazie alla diagnosi precoce, la scienza si aspetta che nei prossimi 10 anni il 'peso' fisico, psicologico e sociale del tumore del seno si ridurrà fino a raggiungere valori minimi e si arriverà alla guaribilità pressochè totale dei casi''.
Così Umberto Veronesi, nel giorno in cui l'Istituto Europeo di Oncologia comunica i risultati di un anno di ricerca. Manifestazione che quest' anno vede la presenza di oltre mille donne operate, invitate dall'IEO a parlare del decorso postoperatorio e del rientro nella loro vita affettiva, familiare e lavorativa. ''L'aumento costante della guaribilità negli ultimi anni - ha precisato Veronesi, oggi senatore del Pd - dimostra che, se il tumore è diagnosticato a dimensioni impalpabili, l'iter terapeutico si può risolvere in 24 ore: intervento chirurgico mininvasivo, prelievo ed esame del linfonodo sentinella, radioterapia intraoperatoria conclusiva''. Tutte tappe, ha ancora osservato l'oncologo, a cui la ricerca dello IEO ha dato un contributo fondamentale. Fra tutte, il fiore all' occhiello è proprio la scoperta del linfonodo sentinella che, a 10 anni di distanza dal primo studio e con 15.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti