Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Inibitori del fattore di necrosi tumorale non riducono il rischio di sindrome coronarica acuta. Pubblicato studio su Arthritis & Rheumatism

Ortopedia marilena de rienzo | 30/01/2012 15:53

Gli autori di uno studio appena pubblicato su Arthritis & Rheumatism condotto su 6.000 pazienti ai quali era stata diagnosticata l’artrite reumatoide nel periodo tra il 1999 e il 2007 hanno riscontrato che in questi pazienti gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) non sembrano ridurre il rischio di sindrome coronarica acuta (SCA)né i soggetti avevano minori probabilità di infarto miocardico acuto (IMA) o angina pectoris rispetto a quelli non trattati con questi farmaci. Tale riscontro partiva da dati  noti in letteratura secondo i quali  la terapia anti-TNF comporti  un miglioramento della funzione endoteliale, una riduzione della rigidità aortica e riduzioni dello spessore dell’intima-media.

Gli autori hanno evidenziato che ci sono stati 173 primi episodi di SCA nei pazienti che non trattati con gli anti-TNF e 25 eventi in pazienti in terapia con i biologici.
Nello studio caso-controllo ‘nested’, comprendente 24 casi e 81 controlli, il tempo tra l'inizio della terapia con gli anti-TNF e un episodio di SCA è stato 22,7 mesi. Nel 65% dei casi e il 47% dei controlli si è osservata una buona o moderata risposta al trattamento a 3 mesi e nel 79% dei casi e il 64% dei controlli a 6 mesi.
I risultati dell’articolo citato  risultano diversi da quelli ottenuti in uno studio sul registro sui farmaci biologici della British Society for Rheumatology, in cui è stata invece osservata una riduzione del rischio di IMA in soggetti che avevano risposto al trattamento anti-TNF.

La discordanza è probabilmente da attribuire alla differenza in termini di età tra i soggetti arruolati negli studi e la fase della  malattia per cui è possibile concludere che l’assenza di efficacia osservata degli anti-TNF nel ridurre i rischi di SCA possa essere attribuibile a fattori specifici alla popolazione studiata.
 

Bibliografia: L. Ljung, et al. Treatment with tumor necrosis factor inhibitors and the risk of acute coronary syndromes in early rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2012; 64: 42-52.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi