Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Efficacia dei corticosteroidi per via intramuscolo nella gestione terapeutica dell’ osteoartrosi dell'anca

Ortopedia Medical Information Dottnet | 30/01/2012 16:02

Recenti linee guida internazionali consigliano iniezioni intra-articolaridi corticosteroidi per pazienti affett ida osteoartrite dell'anca e che manifestano dolore da moderato a severo non rispondente in maniera soddisfacente alla terapia con analgesici/anti-infiammatori pe rvia orale. Tra cinque studi randomizzati controllati disponibili, quattro hanno mostrato esiti positivi rispetto alla riduzione del dolore.

Tuttavia,l’iniezione intra-articolare nell'anca è una pratica complessa perché adiacente alle strutture neurovascolari e di difficile palpazione. Pertanto è necessaria  fluoroscopica digitale o guida ecografica. Nello studio condotto in doppio cieco, randomizzato e controllato, sono stati inclusi un totale di135 pazienti (età> 40 anni) con osteoartrite dell'anca e dolore. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere iniezione intramuscolare di corticosteroidi o un placebo.

L’effetto del trattamento è stato valutato tramite questionari a 2, 4, 6 e 12 settimanedi follow-up e una visita medica a 12 settimane.L'outcome primario è stata la severità del dolore all'anca riportatodai pazienti a 2settimane di follow-up e ha mostrato un effetto clinicamente rilevante dell’iniezione di corticosteroidi per via sistemica come alternativa meno complessa per il trattamento di pazienti con osteoartrosi dell'anca non rispondente ai farmaci analgesici per via orale.

Commenti

Rispondi

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi