dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Osteoporosi, gender e fake news

Redazione DottNet | 19/02/2024 16:49

La SIOMMMS Società Italiana dell'Osteoporosi, Metabolismo Minerale, e Malattie dello Scheletro è una società che nasce nel 2000 dall'incontro di due società la SIOP, Società Italiana dell'Osteoporosi e la SIMM Società Italiana del Metabolismo Minerale. SIOMMMS è una società che ha ormai quasi 25 anni di storia, cui vanno aggiunti almeno altri 30 anni di storia precedente. L’osteoporosi non colpisce solo le donne, 1 paziente su 4 è un uomo. Il maschio in genere ne soffre un po' più tardi rispetto alla donna, di solito dopo i 60 anni, ma occorre sottolineare che spesso nell’uomo l’osteoporosi è secondaria a un'altra malattia, come una malattia del sangue, una malattia gastroenterica, una malattia endocrinologica, o della tiroide e via di seguito. Inoltre nell’uomo l’osteoporosi è spesso più grave in termini di rischio di frattura e di fragilità. In merito al tema dell’osteoporosi, le persone sono bombardate di notizie più o meno fake, quali l’integratore miracoloso o terapie fantasiose. È invece fondamentale che l'informazione sia acquisita dei canali ufficiali delle società scientifiche e dalle associazioni pazienti. Non si cura l'osteoporosi con degli accorgimenti alimentari, né con l’attività fisica, ma certamente occorre riconoscere gli errori che vanno evitati, sia nell’alimentazione che nel movimento. È invece fondamentale la prevenzione, sempre in termini di alimentazione e di movimento, fin dalla giovane età. I nuovi media possono aiutare a diffondere l'alfabetizzazione sanitaria e gli stili di vita corretti, e SIOMMMS, come altre società scientifiche, si sta impegnando a sviluppare questo aspetto. Se non si può, ad oggi, arginare la comunicazione sbagliata, si può e si deve rinforzare la comunicazione veritiera, in alleanza con altre Società scientifiche, poiché l’osteoporosi è una malattia che riguarda vari specialisti e ne richiede quindi l'aggregazione. SIOMMMS sta infatti lavorando sullo stingere alleanze tra specialisti a livelli regionali.

dottnet.article.related

dottnet.article.notmissed