Il medico di medicina generale è centrale nella gestione dell'ipertensione arteriosa, condizione prevalentemente ambulatoriale, grazie alla sua profonda conoscenza del paziente e del contesto familiare. È essenziale favorire la comunicazione con gli specialisti, soprattutto nei casi di ipertensione complicata o resistente, e rafforzare la rete territoriale attraverso i centri accreditati SIIA, con approcci diagnostici e terapeutici uniformi. Il tema della sensibilizzazione sulla prevenzione cardiovascolare è fondamentale, ma spesso ostacolata da disinformazione commerciale e ritmi di vita frenetici. La SIIA si impegna a promuovere la consapevolezza dei rischi legati all'ipertensione arteriosa, principale fattore di rischio per gravi patologie cardiovascolari. Poiché inizialmente asintomatica, è cruciale educare la cittadinanza a misurare regolarmente la pressione e a seguire stili di vita sani, come un’alimentazione equilibrata, attività fisica costante e controllo del peso. Eventi come la Giornata Mondiale dell’Ipertensione del 17 maggio rappresentano momenti chiave per incentivare la prevenzione e responsabilizzare i cittadini, soprattutto i giovani, sulla propria salute.