La professoressa Calvaruso, ci parla di AISF Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, di cui è Segretario Nazionale. L'AISF è un'associazione scientifica senza fini di lucro, che è stata fondata nel 1970 ed è l'unica associazione nazionale rappresentativa per lo studio delle malattie del fegato. Coinvolge medici che provengono da diverse specializzazioni, quindi gastroenterologi, internisti, si occupano di trapiantologia, infettivologi, immunologi. AISF promuove l'avanzamento della ricerca scientifica e della pratica medica e patologica con una serie di iniziative, incontri annuali, webinar, congressi che contribuiscono alla divulgazione scientifica e alla formazione dei giovani e patologi. AISF sostiene inoltre un'importante mission di collaborazione con la comunità patologica anche internazionale e coltiva con particolare dedizione la formazione dei giovani attraverso la scuola di patologia. Le patologie del fegato sono numerose, classificabili con i danni epatici legati a virus epatotropici, legati alla malattia metabolica, alle malattie alcol correlate, alle malattie autoimmuni. Si passa da patologie ad elevatissima prevalenza, come la malattia metabolica e purtroppo anche alcol correlata, alle malattie rare. Il cambio epidemiologico è stato drammatico nel corso degli ultimi anni. Per anni l’epatologia ha lavorato sulla terapia, sul management, sulla diagnostica delle epatiti virali, che rappresentavano in Italia la malattia di fegato a maggiore prevalenza. Nel corso degli ultimi 10-15 anni è avvenuto un sovvertimento, con prevalenza di malattie di fegato associate a disfunzione metabolica, quali diabete e obesità e la crescita della malattia alcol correlata. È chiaramente evidente che le patologie di fegato oggi sono strettamente associate allo stile di vita.