Canali Minisiti ECM

Sifilide in aumento: cosa significa e come promuovere la diagnosi precoce

Redazione DottNet | 09/07/2025 15:39

In occasione del XIV Congresso Internazionale di Dermatologia (ICD), svoltosi a Roma, è stato intervistato Angelo Ruggiero, Dirigente Medico presso Unità Operativa di Dermatologia dell'Ospedale del Mare - Napoli, il quale ha affermato che: “Oggi assistiamo al ritorno di una malattia che per anni era considerata quasi dimenticata. L’incremento dei casi è legato in parte alla riduzione dell’attenzione nei confronti della sifilide, sia da parte della popolazione che, talvolta, anche degli operatori sanitari. La forma primaria più tipica si presenta spesso come una singola lesione asintomatica, che non genera allarme nel paziente e quindi raramente viene riferita al medico. Questo è un aspetto critico: senza una diagnosi tempestiva e formale, è impossibile avviare un trattamento adeguato, con il rischio di progressione della malattia e di ulteriori contagi.”

I Correlati

Da non perdere