Canali Minisiti ECM

In arrivo il primo farmaco per l'atrofia muscolare spinale

Neurologia Redazione DottNet | 24/04/2017 17:09

L'Agenzia Europea raccomanda un medicinale orfano per la SMA

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea di nusinersen (Spinraza), il primo farmaco per curare pazienti con atrofia spinale muscolare (meglio nota come SMA), una malattia genetica rara che provoca perdita progressiva del movimento. L'atrofia muscolare spinale è una malattia ereditaria che colpisce i neuroni motori (nervi del cervello e del midollo spinale che controllano i movimenti muscolari) dovuta alla mancanza di una proteina (SMN) essenziale per la sopravvivenza dei neuroni motori.

Attualmente non esiste una terapia approvata nell'UE e i pazienti ricevono solo supporto per far fronte ai sintomi della malattia, come aiuti fisici e ventilatori meccanici. La raccomandazione del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Ema si basa sui risultati di uno studio clinico randomizzato che mostra netto miglioramento nel controllo della testa, della seduta, nello stare in piedi, anche nei bambini. Inoltre il rischio di morte o di ventilazione permanente è stato del 47% inferiore nei pazienti trattati con Spinraza. Il farmaco aveva ricevuto una designazione orfana nel 2012 e l'Agenzia lo ha poi riesaminato nel quadro del programma di valutazione accelerato, volto a facilitare l'accesso a medicinali che soddisfano bisogno medici non soddisfatti.

pubblicità

Il parere del CHMP verrà ora inviato alla Commissione Europea per l'adozione dell'autorizzazione all'immissione in commercio a livello comunitario. Quindi una decisione relativa al rimborso avrà luogo a livello di ciascuno Stato membro.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La somministrazione al Santobono di Napoli: la piccola è affetta da atrofia muscolare spinale di Tipo 1

In Europa nascono 600 bimbi l'anno con atrofia muscolare spinale

È partito di recente il progetto pilota di screening neonatale per la SMA, tra i pochissimi in Europa, con il supporto non condizionato di Biogen, per ora limitato alle Regioni Lazio e Toscana e coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore d

I primi esperimenti saranno a Roma per poi allargarsi ad altri quattro centri

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing