Canali Minisiti ECM

Insonnia cronica per il 10% italiani, aumenta il rischio di mortalità

Psichiatria Redazione DottNet | 27/07/2017 16:37

Esperti, il 60% non parla del disturbo con il proprio medico

 "Morire di sonno" potrebbe non essere solo un modo di dire. Infatti, "gli studi dimostrano che l'insonnia è associata a un significativo incremento di mortalità" perché direttamente correlata all'aumento di patologie anche gravi: a dirlo è Gianmarco Giobbio, psichiatra del Centro Sanitatem Mentis (Ordine ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli) che lancia un allarme sul tema. Il problema dell'insonnia cronica riguarderebbe il 10% della popolazione, e il 60% di coloro che ne soffrono non avrebbe mai parlato del disturbo con il proprio medico. 

  "E' sempre più frequente - spiega Giobbio - osservare stili di vita caratterizzati da una progressiva riduzione delle ore di sonno a favore di attività lavorativa o socializzante. Questi fattori inducono frequentemente la comparsa di un senso di fatica, stanchezza e sonnolenza diurna. Con la riduzione di sonno, gli studi clinici dimostrano un progressivo e sottovalutato danno a livello degli apparati metabolici, endocrini e immunitari". Negli ultimi vent'anni, i disturbi del sonno sono stati correlati anche "a un incremento complessivo della mortalità a causa di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, disturbi respiratori e obesità". In particolare, si è visto che "chi dorme meno di 7 ore, e in particolare meno di 5, ha un rischio di morte maggiore del 33%". Ma anche chi dorme troppo (più di 9 ore) "ha un rischio di mortalità aumentato di oltre il 12%".  

pubblicità

Per trattare l'insonnia, spiega lo specialista, "il primo intervento consigliato è il mettere in atto comportamenti che favoriscano la comparsa di un sonno fisiologico: quindi, evitare attività troppo energiche nelle ore serali, ridurre l'uso di schermi o telefonini prima del sonno, ridurre la luminosità delle stanze, ma anche esporsi a luce intesa al risveglio per almeno 20-30 minuti. I farmaci devono essere limitati ai casi sporadici o ai più complessi. Se l'insonnia non si risolve in tempi rapidi, è fondamentale sentire il parere di un esperto".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’insonnia cronica è un disturbo che raramente va incontro ad una remissione spontanea; a questo riguardo alcuni studi indicano che nell’85% dei pazienti è ancora presente dopo due anni e che può persistere per 10 anni o più nel 15-50% dei casi

L'agopuntura, una delle tecniche più famose e diffuse della medicina tradizionale cinese, può rappresentare un aiuto per i pazienti oncologici

Arriva orexina contro l'insonnia

Farmaci | Redazione DottNet | 26/01/2023 14:03

E' un problema per il 20 per cento degli italiani

E' associata anche a depressione e altri fattori di rischio demenza

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione