Canali Minisiti ECM

Test genetico gratuito per l'ipercolesterolemia familiare

Cardiologia Redazione DottNet | 19/10/2017 18:43

Realizzato all'Ospedale Bassini che coordina 46 centri italiani

Per la diagnosi corretta di colesterolemia familiare, c'è un nuovo test genetico messo a disposizione gratuitamente dall'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, che è diventato Centro di riferimento nazionale per altri 46 centri distribuiti sul territorio italiano.    Avere un test genetico completo è importante per una forma di malattia che colpisce 240 mila italiani, con pazienti che hanno livelli di colesterolo elevatissimi, fino a 1200 mg/dl, con un rischio cardiovascolare fino a 8 volte superiore agli altri e che vanno incontro a infarto, ictus e ischemie 15 anni prima. 

  In particolare, al Bassini hanno condotto uno studio (PLIC) su 2600 cittadini milanesi con progressione di lesioni carotidee.    Dopo 18 anni di osservazione della salute cardiovascolare su questi soggetti, seguendo i fattori di rischio principali (colesterolo, glicemia, pressione e altro) è stato possibile elaborare il test per la valutazione del rischio nei cittadini affetti da ipercolesterolemia familiare.    "Si tratta di un esame del sangue semplice, rapido e poco costoso (assolutamente gratuito per il paziente) - dice Catapano - ma di grande importanza, perché è in grado di formulare una vera e propria prognosi, prevedendo la progressione della sua malattia.

pubblicità

E anche in questo caso, intervenire tempestivamente è strategico. Oggi abbiamo farmaci efficaci come le statine, se non ci sono ancora lesioni importanti, basta una statina, se si è già verificato un infarto è altra cosa"  I 46 Centri e laboratori sul territorio che fanno capo al progetto LIPIGEN (il network italiano delle Dislipidemie genetiche) fanno una prima scrematura dei vari casi di sospetta colesterolemia familiare che a loro arrivano, poi tutti i campioni di sangue vengono inviati al Bassini, che fa da centro di riferimento nazionale, dove vengono processati attraverso il Test. In un mese c'è la risposta (due mesi da quando il paziente si è rivolto al proprio centro LIPIGEN), non solo sui 4 geni principali della dislipidemia, ma su tutta una serie di geni coinvolti con il rischio cardiovascolare.

Commenti

I Correlati

"Si tratta di un piccolo studio, ma ci rassicura sul fatto che il consumo di uova è consentito per quanto riguarda gli effetti sui lipidi nell'arco di quattro mesi, anche in una popolazione ad alto rischio"

Le raccomandazioni più recenti del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), pubblicate per la prima volta nel 2014 e aggiornate nel dicembre 2023, incorporando per la prima volta obiettivi di LDL-C per le persone con CVD

Uno studio danese mostra che i livelli di colesterolo vengono influenzati dal cibo grasso che abbiamo consumato in queste feste, così come dagli avanzi dei giorni dopo

È a basso costo e se approvato potrebbe prevenire un numero importante di morti per malattie cardiovascolari

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing