Canali Minisiti ECM

Malattie reumatiche, colpiti 5 milioni d'italiani

Reumatologia Redazione DottNet | 18/01/2018 15:13

Artrite e artosi fanno soffrire il 16% della popolazione

Sono più di 150 le malattie reumatiche che colpiscono più di 5 milioni di italiani d'ogni fascia d'età. Questo, quanto emerge da alcuni dati illustrati durante la presentazione, a Roma, del #Reumadays. "Sono patologie destinate ad aumentare di pari passo con il crescere dell'età media della popolazione del nostro Paese. Solo l'artrite e l'artrosi interessano il 16% degli italiani mentre l'osteoporosi il 7,6%", spiega Mauro Galeazzi, presidente nazionale della Società italiana di reumatologia (Sir).

pubblicità

"Diventa fondamentale la prevenzione, anche primaria: vanno seguite scrupolosamente alcune regole del benessere a partire dal controllo del peso corporeo - prosegue - Anche le sigarette devono essere eliminate perché, oltre il cancro e i disturbi cardiovascolari, favoriscono anche l'insorgenza di patologie autoimmuni sistemiche. Si calcola che, in una persona geneticamente predisposta, il fumo aumenta di ben 15 volte il rischio di artrite reumatoide". Tra i suggerimenti che vengono dati da Sir per prevenire le malattie reumatiche, anche una dieta povera di sale, una sana alimentazione, l'esercizio fisico ed evitare l'eccesso di esposizione al sole. "L'assistenza socio-sanitaria per l'artrite reumatoide, l'artrite psoriasica e la spondilite anchilosante costa alla collettività più di 4 miliardi di euro l'anno, quasi la metà dei quali dovuti alla perdita di produttività dei lavoratori colpiti", dice il vicepresidente Sir Luigi di Matteo. 

Commenti

I Correlati

Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas: Il 90 per cento degli adulti è a rischio di sviluppare il Fuoco di Sant’Antonio. La prevenzione vaccinale è investimento nel futuro sostenibile della nostra società sempre più longeva

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Terapia sperimentata su 6 casi difficili da team italo-tedesco

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Le pazienti con determinati tipi di carcinoma mammario trattate con una terapia innovativa vivono più a lungo senza che la neoplasia cresca, si diffonda o peggiori

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione