Canali Minisiti ECM

Diaday 2018, 5mila persone hanno scoperto di avere il diabete

Farmacia Redazione DottNet | 05/06/2019 18:50

L'iniziativa promossa da Federfarma ci sarà anche quest'anno

Sono quasi 5mila, per la precisione 4893, le persone che hanno scoperto di essere diabetiche durante l'edizione 2018 del DiaDay, la campagna di screening promossa da Federfarma nelle farmacie italiane in occasione della giornata mondiale del diabete il 14 novembre. Oltre cinquemila (5112) le farmacie che hanno aderito, di cui 1600 rurali, e 128.041 le persone monitorate in 13 giorni, l'83% con più di 44 anni. È quanto emerge dalla presentazione dei risultati dell'iniziativa a Roma. I diabetici di nuova diagnosi sono prevalentemente uomini e persone al di sopra dei 55 anni: il 65,8% ha oltre 64 anni.

"Queste persone -spiega il presidente di Federfarma Marco Cossolo- possono ora curarsi adeguatamente e molto probabilmente eviteranno le complicanze e il progredire della malattia. Un vantaggio per i pazienti ma anche per le casse del Servizio Sanitario Nazionale". Su 41.248 persone esaminate, sono risultate prediabetiche 18635 secondo le linee guida Ada (American Diabetes Association). A chi si è dichiarato diabetico è stato somministrato un questionario sull'aderenza alla terapia, da cui si è scoperto che il 62,61% dei diabetici noti dichiara di fare l'automisurazione della glicemia; il 49,03% si sottopone al dosaggio dell'emoglobina glicata: il 46,82% ogni 6 mesi, il 22,37%ogni 3 mesi; il 25,31% ogni anno, il 5,4% lascia passare più di 1 anno.

pubblicità

"L'aderenza alla terapia è un problema importantissimo e non solo per il diabete- spiega Silvia Pagliacci, presidente Sunifar (farmacie rurali) e coordinatrice DiaDay- uno studio su 5 patologie croniche(diabete, osteoporosi, fibrillazione atriale, dislipidemie e ipertensione) ha calcolato che se i pazienti seguissero scrupolosamente le terapie prescritte dal medico, l'Ssn potrebbe risparmiare fino a 3,7 miliardi. La presa in carico da parte della farmacia permetterebbe la riduzione di ricadute e degli accessi ai Pronto soccorso e ricoveri". La terza edizione del Diaday ci sarà anche quest'anno, in una data attorno al 14 novembre.

Commenti

I Correlati

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi