Canali Minisiti ECM

Al Gemelli una nuova tecnica asporta la tiroide senza cicatrici

Endocrinologia Redazione DottNet | 04/04/2024 16:54

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Per rispondere alle esigenze di alcuni pazienti che non vogliono alcuna cicatrice visibile, arriva un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore. Al Policlinico Gemelli è stato effettuato per la prima volta questo tipo di intervento su una giovane paziente.     Il nome tecnico è Toetva (tiroidectomia endoscopica trans-orale con approccio vestibolare) ed è una procedura inventata in Thailandia, dove le cicatrici sul collo costituiscono un importante stigma culturale.   "Sono oltre 1.500 gli interventi di tiroidectomia effettuati ogni anno al Gemelli - ricorda Marco Raffaelli, direttore della Unità di Chirurgia endocrina e metabolica di Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs e ordinario di Chirurgia generale all'Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - di questi almeno la metà per tumori della tiroide, che possono insorgere anche in persone molto giovani. E sono in molti, soprattutto tra le giovani donne, ad avere una certa ritrosia ad accostarsi a questo tipo di intervento, per timore che possa lasciare una cicatrice visibile sul collo. Per questo, la nostra offerta si è arricchita di procedure che non lasciano cicatrici visibili, quali la chirurgia robotica per via transascellare, con il robot da Vinci.

pubblicità

Ed è su questa scia che abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta chirurgica con la Toetva".   La paziente sottoposta qualche settimana fa a questo intervento sta bene ed è molto soddisfatta. La maggior parte degli interventi di tiroidectomia, prosegue Raffaelli, "continuerà ad essere effettuata attraverso la collaudatissima tecnica chirurgica tradizionale e con la tecnica mini-invasiva video-assistita, che lascia in genere una cicatrice di piccole dimensioni (un paio di centimetri); ma per chi non vuole cicatrici, possiamo proporre da oggi anche la Toetva". Questo resta al momento un intervento eseguito ancora in pochi centri in Italia e nel mondo, ha indicazioni limitate e richiede un'accurata selezione dei pazienti. La procedura si effettua in anestesia generale. Si praticano tre piccole incisioni all'interno della bocca, sotto il labbro inferiore, attraverso cui si introducono gli strumenti e si procede rimuovendo la tiroide dalla bocca. Tra le possibili complicanze, la lesione del nervo mentoniero con perdita di sensibilità del mento.

Commenti

I Correlati

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

L’ipotiroidismo è una patologia che si verifica quando vi è una produzione inadeguata di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea o una stimolazione insufficiente da parte dell’ipotalamo o dell’ipofisi.

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Cozzi: Tecnologia e nuovi farmaci stanno trasformando sempre di più l’approccio al paziente diabetico, ma formazione e accesso alle cure devono guidare il cambiamento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing