Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Snami, investimenti e specializzazione in medicina generale

Medicina Generale Redazione DottNet | 17/04/2024 12:42

“Le sfide riguardanti il sistema sanitario italiano, in particolare la medicina di famiglia, sono complesse e richiedono un'ampia trattazione non riassumibili in articoli generici o comunicati stampa"

Lo SNAMI, Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, prende atto dell’articolo a firma di Milena Gabanelli e desidera precisare alcuni aspetti. "Le sfide riguardanti il sistema sanitario italiano-dice Angelo Testa, presidente nazionale Snami, - in particolare la medicina di famiglia, sono complesse e richiedono un'ampia trattazione non riassumibili in articoli generici o comunicati stampa. Riteniamo fondamentale la figura del medico di famiglia e sottolineiamo da anni la necessità di un adeguato investimento e valorizzazione della professione che parta soprattutto dal riconoscimento della specializzazione universitaria in medicina generale. Siamo stati i primi a chiederlo e lo ribadiamo da anni."

pubblicità

Aggiunge Federico Di Renzo, addetto stampa nazionale Snami "È essenziale promuovere politiche che incentivino i giovani laureandi a intraprendere la carriera di medico di famiglia, attraverso programmi un percorso universitario e una revisione delle condizioni economiche e lavorative. È cruciale aggiornare i programmi formativi per garantire che i medici di famiglia siano adeguatamente preparati a soddisfare le mutate esigenze dei pazienti, compresa l'integrazione di strumenti di diagnosi e monitoraggio avanzati previsti anche nel PNRR . "Lo Snami ha da sempre lavorato per individuare soluzioni che innalzino la qualità dell'assistenza sanitaria primaria in Italia-conclude Angelo Testa-, concentrandosi sulla semplificazione burocratica e progettando un cambiamento del rapporto giuridico dei Medici di M.G."

Commenti

I Correlati

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Ti potrebbero interessare

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo