Lo stereotipo che vuole le famiglie numerose concentrate al sud e' ormai un ricordo: i pochi bambini che nascono nel nostro paese, che e' sempre piu' 'di nonni senza nipoti', sono sempre piu' concentrati nelle uniche regioni dove c'e' una vera politica di assistenza alla famiglia, mentre le altre vedono un declino legato anche a una scarsa assistenza sanitaria. Il futuro del paese, ammoniscono gli estensori del Libro Bianco sulla salute dei bambini presentato oggi a Roma all'universita' Cattolica, non passa solo per la crescita economica, ma anche per un welfare piu' a misura di bimbo.
Secondo i numeri del rapporto realizzato da Società Italiana di Pediatria (Sip), Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Società Italiana Medici Managerdal 1871 al 2009 la natalità si è quasi dimezzata (-74,25%) e attualmente si assesta a 9,5 bebe' ogni mille abitanti contro, ad esempio, 12,8 della Francia. Nel biennio 2008-2009 i valori più alti di natalità si registrano nelle province autonome di Bolzano e Trento, mentre i valori più contenuti si riscontrano in Molise, Liguria e Sardegna: "Mai in nessun altro Paese del mondo si è avuto, come in Italia, un tale abbassamento dei tassi di fecondità e natalità in così breve tempo - spiega Walter Ricciardi, curatore del libro - e questo fenomeno è stato sicuramente aggravato dalla continua carenza di politiche a supporto della famiglia".
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
dottnet.title.comments