Sono soprattutto maschi con un'eta' media di 55 anni, e ad assisterli sono per il 70% dei casi delle donne. E' l'identikit dei pazienti in stato vegetativo e in stato di minima coscienza, secondo un'indagine condotta dall'Istituto Besta insieme al Centro di Bioetica della Cattolica. Dallo studio emerge inoltre che sono poche le Regioni che hanno strutture dedicate a questi pazienti, e che queste sono concentrate prevalentemente al Nord e al Centro. Il progetto ha analizzato i casi di 602 pazienti (di cui 36 bambini) e i loro famigliari; presentato oggi a Roma in occasione della Giornata per gli stati vegetativi, e' stato promosso e finanziato dal Ministero della Salute tramite il Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie, ed e' stato coordinato dalla neurologa Matilde Leonardi del Besta.
Secondo lo studio, l'80% dei pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza e' in questo stato in media da cinque anni; la causa di questa loro condizione e' prevalentemente di origine non traumatica, dovuta ad esempio a infarto o ad emorragie cerebrali. La maggior parte di loro (64%) e' ricoverata in strutture di lungodegenza, altri (26%) in strutture riabilitative e altri ancora al domicilio (10%). Da un punto di vista territoriale, la maggior parte del campione proviene dal Nord Italia (61%), seguito dal Centro Italia (22%) e dal Sud e Isole (17%). Dal punto di vista dei caregiver, coloro cioe' che assistono questi malati, l'indagine sottolinea che ''il 70% e' donna e il 56% ha oltre 50 anni.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti