A partire dai sei mesi di età, differenze strutturali significative a livello della struttura cerebrale evidenziano un alto rischio di sviluppare autismo. La notizia arriva da uno studio condotto dai ricercatori della università of North Carolina, Chapel Hill, basato su tecniche di imaging cerebrale.
La scoperta, che riveste un’importanza fondamentale, è stata portata avanti dal Dottor Jason J. Wolff, ricercatore presso il Carolina Institute for Developmental Disabilities (CIDD) e primo autore dello studio pubblicato sul Journal of Psychiatry,e rappresenta un primo passo verso lo sviluppo di un biomarker in grado di quantificare il rischio di autismo, strumento la cui utilità sarebbe molto più elevata rispetto agli attuali mezzi diagnostici, in quanto in grado di diagnosticare la malattia in fase precoce. Inoltre, lo studio mette in evidenza che l'autismo non si manifesta improvvisamente nei bambini piccoli, ma si sviluppa nel tempo durante l'infanzia. Ciò risulta essere fondamentale, in quanto offre la possibilità di intervenire precocemente interrompendo, attraverso un intervento mirato, tale processo degenerativo.
Fonte: University of North Carolina
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti