Canali Minisiti ECM

Teva lancia sul mercato la pillola contraccettiva monofasica

Ginecologia Redazione DottNet | 05/03/2012 19:01

Diminuire gli effetti collaterali, i possibili rischi, e migliorare il controllo del sanguinamento: sono questi gli obiettivi cui in questi anni le aziende farmaceutiche hanno lavorato per realizzare pillole contraccettive sempre piu' 'dolci' e a misura di donna. L'ultima, arrivata sul mercato dopo il parere positivo dell'Agenzia europea del farmaco, e' monofasica, provoca un flusso piu' breve e leggero, e combina 2 ormoni steroidei, il 17 beta-estradiolo, estrogeno identico a quello prodotto naturalmente dalle ovaie durante il ciclo, e il nomegestrolo acetato, un progestinico. A presentarla oggi a Milano e' stata l'azienda farmaceutica Teva.

Come le altre pillole contraccettive, questo farmaco agisce bloccando l'ovulazione, alterando il muco cervicale e assottigliando l'endometrio (il rivestimento interno dell'utero), ma grazie alla presenza dell'estradiolo, identico a quello prodotto naturalmente dalla donna, dovrebbe essere meglio tollerata. L'altro ormone utilizzato, il nomegestrolo, e' gia' da tempo impiegato per i disturbi del ciclo nella donna fertile. ''Nel corso degli anni il principale obiettivo dell'evoluzione farmacologica della pillola contraccettiva e' stato - spiega Chiara Benedetto, docente di Ginecologia all'Universita' di Torino - quello di diminuire gli effetti collaterali e i possibili rischi, e anche di migliorare il controllo del sanguinamento uterino e la compliance.

Mentre per la componente estrogenica, l'utilizzo dell'estrogeno naturale in forma micronizzata ha consentito di ridurre l'impatto metabolico, epatico e vascolare rispetto all'etinilestradiolo (l'unico estrogeno usato fino a oggi nella contraccezione), per quella progestinica si e' cercato di ridurre l'effetto androgenico dei progestinici di sintesi''.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti