I bambini nati da un parto prematuro, anche solo di poche settimane, sono maggiormente esposti al rischio di manifestare maggiori problemi di salute rispetto ai bambini nati al termine dei nove mesi di gestazione. Con l’obiettivo di valutare l’incidenza di patologia associate ad una nascita precoce, i ricercatori della University of Leicester hanno effettuato uno studio, pubblicato successivamente sul British Medical Journal, che ha previsto il reclutamento di 18.818 bambini inglesi nati tra settembre 2000 e agosto 2001 per i quali sono stati raccolti dati riguardanti le condizioni di salute all'età di 9 mesi, tre anni e cinque anni.
Come misure di out come sono stati presi in considerazione parametri quali: peso, altezza, indice di massa corporea, numero di visite ospedaliere, disabilità, dispnea, asma, infermità varie e medicine prescritte. I risultati hanno evidenziato che i bambini nati tra la trentaduesima e la trentaseiesima settimana di gestazione, fino alla trentottesima, sono esposti ad un maggior rischio di problemi comportanti una fase di ricovero ospedaliero nei primi mesi di vita, rispetto ai bambini nati dopo la trentanovesima settimana. Inoltre, per i bambini nati dopo 33-36 settimane di gravidanza è state evidenziata una maggiore incidenza di asma e difficoltà respiratorie.
Per consultare l'intero studio clicchi qui
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti