Canali Minisiti ECM

Efficacia della ionoforesi con desametasone nel trattamento dell’ artrite idiopatica giovanile

Reumatologia Medical Information Dottnet | 09/03/2012 09:46

L'interessamento dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una complicanza comune nell’ artrite idiopatica giovanile (AIG). La ionoforesi con Desametasone (DIP) utilizza corrente elettrica a basso grado per somministrare il corticosteroide transdermicamente nelle più profonde profonde strutture anatomiche. Lo scopo dello studio recentemente pubblicato è stato  di valutare la sicurezza e l'efficacia della ionoforesi con desametasone per il trattamento di artrite idiopatica giovanile con interessamento dell'articolazione temporo-mandibolare, e di delineare le variabili che sono associate al miglioramento.
 

Sono state considerate per la raccolta dei dati, le cartelle cliniche di tutti i pazienti in un centro di  reumatologia pediatrica dal 1997 al 2011. DIP è stata eseguita utilizzando un protocollo standard. Sono stati inclusi ventotto pazienti (età 2-21 anni) che hanno ricevuto una media di 8 sedute di trattamento. Un miglioramento statisticamente significativo è stata osservato nel 68%, la risoluzione del dolore  si è verificata nel 73% dei pazienti. Gli effetti collaterali riportati sono stati transitori, tra questi: eritema (86%), vescicole cutanee (4%), e sapore metallico (4%).
In questo studio pilota, DIP sembra essere un trattamento efficace, tuttavia ulteriori studi prospettici controllati sono necessari.

Bibliografia:

Commenti

Rispondi

I Correlati

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti