Una anamnesi positiva di emicrania espone i figli di donne affette da tale patologia ad una elevata probabilità di coliche. Il fattore più importante per la diagnosi è il pianto continuo che si verifica in un bambino sano, il bambino inizia a piangere più o meno sempre nello stesso momento della giornata e continua per diverse settimane consecutive. Il pianto eccessivo e' uno dei fattori scatenanti della 'sindrome del bambino scosso', che puo' causare danni cerebrali, gravi disabilita' e morte.
Sono state fino ad oggi riconosciute diverse cause alla base delle coliche in un soggetto neonato, tra queste in bibliografia si è hanno indagato su diverse possibilità comprese le allergie, l'intolleranza al lattosio, l’immaturità dell’apparato digerente, l'ansia materna e i cambiamenti nell’alimentazione. Lo studio apre invece la possibilità di interpretare la colica e di gestirla in maniera efficace eludendo il pianto nei bambini ed evitando in questo modo le ripercussioni sul neonato. Nello studio sono state esaminate 154 mamme e si è riportato che nelle madri con sofferenze emicraniche si manifestava una probabilità elevatissima di avere bambini colitici.
Fonte: Gelfand. 64esimo Meeting della American Academy Neurology
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti