Riduzione della pressione arteriosa e denervazione simpatica dell'arteria renale sono utili condizioni per ridurre l'ipertrofia ventricolare sinistra e migliorare la funzionalità cardiaca in questi pazienti.
L’innervazione simpatica renale è responsabile dell’innesco dell’ipertensione sistemica. Per cui la teoria di indurre ipotensione eseguendo una denervazione delle fibre simpatiche renali è già stata presa in considerazione, ma ad oggi non si hanno significativi dati in merito.
Nello studio SIMPLICITY HTN-2 recentemente pubblicato si è invece sperimentata una nuova procedura utilizzando una radiofrequenza erogata attraverso la parete dell'arteria renale einducendo denervazione renale che riduce l’attivazione simpatica, determinando pertanto una riduzione duratura della pressione, senza compromettere l'arteria renale. L’ntervento è poco invasivo simile a un'angioplastica, e si sostanzia con l’inserimento di catetere in ognuna delle due arterie renali per via femorale e successiva ablazione per radiofrequenza delle terminazioni nervose simpa tiche arteriose .
Bibliografia: M.C. Brandt, et al. Renal sympathetic denervation reduces left ventricular hypertrophy and improves cardiac function in patients with resistant hypertension J Am Coll Cardiol 2012; 59:901-909.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti