Negli ultimi due anni, il numero di studi riguardanti la carenza di vitamina D, l'asma e le allergie è aumentato significativamente. Lo scopo della review pubblicata su Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology è stato esaminare le prove della relazione tra carenza di vitamina D e l'asma infantile e le allergie.
Nell’ultimo biennio, ci sono stati molti studi, sia trasversali che prospettici, che hanno valutato gli effetti della vitamina D sulla nascita e la gravità di asma e allergie. La maggior parte, ma non tutti, hanno dimostrato che bassi livelli di vitamina D aumentano il rischio di predisposizione ad asma e allergie, ma alcuni suggeriscono un aumento del rischio anche con livelli elevati. I risultati di studi di breve durata, suggeriscono che la supplementazione vitaminica riduce la gravità di eczema e diminuisce il rischio di esacerbazioni asmatiche.
Il livello ottimale di vitamina D che riduce sia il rischio per lo sviluppo e la gravità di questi disturbi rimane elusiva. Risultati di altri studi clinici saranno necessari prima di confermare saldamenti questi dati.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti