Canali Minisiti ECM

Complicazioni in gravidanza aumentano il rischio cardiovascolare. Le conclusioni riportate nello studio “Avon Longitudinal Study of Parents and Children”

Ginecologia Medical Information Dottnet | 26/03/2012 11:37

Uno studio pubblicato su “Circulation”ha dimostrato che alcune complicazioni durante la gravidanza aumentano il rischio, nelle donne, di incorrere in malattie cardiovascolari. Gli autori hanno studiato le associazioni tra diabete gravidico, disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP), parto pretermine in una coorte di 3.416 donne. Il diabete gestazionale (GDM) è stata associato positivamente con glicemia a digiuno e insulina, mentre i disturbi ipertensivi sono stati associati con BMI, circonferenza vita, pressione arteriosa, lipidi e insulina.

Le donne che soffrono di preeclampsia o diabete in gravidanza, hanno una maggiore probabilita' di andare incontro a problemi di natura cardiovascolare intorno ai 50 anni. Le percentuali di rischio sono rispettivamente del 31 per cento e del 26 per cento . I risultati sono stati ottenuti attraverso uno studio iniziato nel 1990 e definito “Avon Longitudinal Study of Parents and Children” in cui le conclusioni  suggeriscono che la gravidanza può essere un’ importante opportunità per l'identificazione di malattia cardiovascolari in donne in età adulta.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti