Nel centro di farmacoepidemiologia del dipartimento di Medicina di una prestigiosa università svedese è stato condotto uno studio per valutare se l'uso terapeutico di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRIs) in gravidanza possa aumentare il rischio di ipertensione polmonare persistente nel neonato, e se tale effetto varia a seconda del tipo di SSRI.
Lo studio di coorte è stato effettuato utilizzando i dati provenienti dai registri sanitari nazionali dall’anno 1996-2007 e valutando successivamnete più di 1,6 milioni di bambini nati dopo 33 settimane di gestazione.
Le principali misure di outcome sono state le valutazioni di rischi di ipertensione polmonare persistente del neonato associato con l'esposizione precoce e tardiva agli SSRI durante la gravidanza. I confronti sono stati fatti tra i neonati esposti e non esposti ai farmaci SSRI. L'esposizione a SSRI in gravidanza è stato associato ad un aumentato rischio di ipertensione polmonare persistente nel neonato.I rischi maggiori di ipertensione polmonare erano simili per ciascun SSRI testato: sertralina, citalopram, paroxetina e fluoxetina.
Bibliogafia: Kieler H.Selective serotonin reuptake inhibitors during pregnancy and risk of persistent pulmonary hypertension in the newborn: population based cohort study from the five Nordic countries.BMJ.2011 Jan 12;344:d8012. doi: 10.1136/bmj.d8012.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti