Canali Minisiti ECM

Studio di coorte per la valutazione di sopravvivenza al cancro dell’utero

Ginecologia Medical Information Dottnet | 29/03/2012 16:14

Una ricerca svolta su 1230 donne nelle quali era  stato diagnosticato cancro della cervice uterina tra il 1999 e il 2001 ha dimostrato che si può osservare un aumento della probabilita' di sopravvivere al cancro del collo dell'utero attraverso un regolare screening della cervice uterina.

Lo studio ha acquisito grande importanza perchè si colloca tra i primi ad avere stimato la probabilita' di sopravvivenza al cancro dell'utero, nel complesso il dato si traduce con un tasso di guarigione del 92 per cento per le donne sottoposte a controllo periodico. Inoltre, i tre quarti delle 373 donne defunte a causa della neoplasia non avevano eseguito i pap test precedentemente consigliati. Gli autori della ricerca concludono che la prevenzione ha l'effetto di ridurre il rischio di cancro cervicale, oltre a essere associato ad un miglioramento della efficacia della terapia.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti