Canali Minisiti ECM

Due aprile, giornata mondiale dell’autismo. In Italia quattrocentomila gli ammalati

Neurologia Redazione DottNet | 31/03/2012 15:03

In Italia sono circa 400.000, molti dei quali bambini: li chiamano 'piccoli della luna', perche' distanti dal mondo e chiusi in un silenzio profondo. Sono affetti da autismo, malattia neuropsichiatrica che fa registrare circa 6 casi ogni mille nati. Contro l'autismo non c'e' ancora una cura definitiva e molti lati della patologia restano 'oscuri'. Per parlarne e sensibilizzare l'opinione pubblica, si celebra il 2 aprile la Giornata mondiale dell'autismo, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni unite. E in questa data i monumenti del mondo si illumineranno di blu: un'iniziativa internazionale battezzata 'Light it up blue' ed alla quale partecipera' quest'anno per la prima volta anche il Comune di Roma, illuminando l'Arco di Costantino.

- LA MALATTIA DEI 'BAMBINI DELLA LUNA': L'autismo si manifesta nella prima infanzia, a partire dai 2 anni, ed e' caratterizzato da diversi sintomi: menomazioni dell'interazione sociale e della comunicazione, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi. Molti fattori di natura genetica e neurologica sono coinvolti nel determinare l'autismo. L'Europa conta circa 5 milioni di persone con autismo e le diagnosi di tale patologia, secondo un report Usa pubblicato pochi giorni fa, sono aumentate di oltre il 20% in due anni, ma le cause non sono chiare.

- PASSI AVANTI NELLA RICERCA: ''Al momento non esiste una cura specifica per l'autismo'', spiega Enrico Cherubini della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa). Cherubini coordina un progetto, finanziato da Telethon, incentrato sullo studio dei meccanismi molecolari e cellulari responsabili di una particolare forma della malattia. Alla Sissa anche un altro gruppo di ricerca, coordinato da Giorgia Silani, studia i deficit nella socializzazione e nella comunicazione che contraddistinguono le persone con autismo.

pubblicità

- LE CITTA' DEL MONDO SI ILLUMINANO DI BLU: 'Light it up blue' e' l'iniziativa internazionale che ogni anno in occasione della giornata mondiale promuove in molte città del mondo - da New York, a Rio de Janeiro, da Sidney a Riyad - l'illuminazione in blu di monumenti o luoghi per indicare la sensibilità delle amministrazioni locali rispetto alla problematica dell'autismo. Quest'anno, su richiesta dell'associazione di genitori 'Divento Grande Onlus', anche il Comune di Roma aderira' per la prima volta all'iniziativa e illuminera' di blu l'Arco di Costantino.

- PER ASSOCIAZIONI SCARSA ASSISTENZA: L'assistenza, denunciano varie associazioni, rimane nella grande maggioranza dei casi un onere esclusivo della famiglia. Tanto che la metà delle madri di persone con autismo ha dovuto lasciare il lavoro o ridurlo (dati Fondazione Serono e Censis). Inoltre, fondamentale e' la tempestività della diagnosi dei disturbi dello spettro autistico. Attualmente in Italia per ottenere la diagnosi sono necessari da 1 a 3 anni; inoltre più del 30% degli adolescenti e degli adulti non riceve alcun intervento, mentre nel 20% dei casi le famiglie inseguono ipotesi di trattamento inutili.

- POLEMICA SU LINEE GUIDA: Altra questione 'calda' e' quella delle linee guida pubblicate lo scorso gennaio dall'Istituto Superiore di Sanità su "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti" e al centro di varie polemiche. Il 2 aprile a Roma, l'Istituto di ortofonologia (Ido) presenterà una petizione per richiedere la riapertura delle linee guida, promossa da un gruppo di parlamentari bipartisan e sostenuta da associazioni ed esperti ''contrari ad un testo unilaterale che raccomanda come unica terapia valida una tecnica comportamentale''.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti