Canali Minisiti ECM

Intolleranze alimentari e celiachia: potrebbero aumentare le gravidanze indesiderate

Nutrizione Sara Morelli | 16/04/2012 12:21

Le intolleranze alimentari e la celiachia possono inficiare l’efficacia dei metodi contraccettivi. Infatti alcuni eccipienti contenuti negli anticoncezionali orali possono provocare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali.

Secondo gli ultimi dati raccolti in Italia le donne in età fertile affette da celiachia sono da 90 a 140 mila mentre 5,6 milioni i numeri di quelle intolleranze al lattosio, in queste ultime è necessaria una particolare attenzione nella somministrazione dei farmaci e nella scelta del metodo contraccettivo che a causa di un'alterazione dell’assorbimento intestinale potrebbe andare incontro ad una riduzione dell’efficacia farmacologica e determinare l’instaurarsi di gravidanze indesiderate. Inoltre l'assunzione di contraccettivi ormonali per le donne celiache o intolleranti al lattosio può provocare meteorismo e colite. Naturalmente è possibile in questi casi orientare le scelte nei confronti di vie alternative come l’anello o il cerotto contraccettivo.

Bibliografia: Abstract: Graziottin A. Contraccezione e intolleranze alimentari

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti