Lontani dai gatti neri, cornetti di corallo rosso nella borsa, mai passare sotto le scale e guai a scendere dal letto col piede sinistro. La superstizione va di pari passo con lo stress. Per cui se abbiamo perso il controllo della nostra vita - per un amore fallito, una delusione sul lavoro o un problema di salute, ad esempio – non deve sorprenderci un improvviso e inspiegabile, almeno all’apparenza, aumento di scongiuri, amuleti e riti anti-sfiga nelle nostre giornate incerte. La prova scientifica, che mostra come la perdita di controllo dia spazio a paranoie e superstizione, arriva da uno studio statunitense guidato da Adam Galinsky, della Northwestern University di Evaston, nell’Illinois, e da Jennifer Whitson, dell’ateneo de3l texas, ad Austin.
“Per le persone è fondamentale avere in mano le redini della propria vita” – spiega Galinski dalle pagine di Science, la rivista dove è stata pubblicata la ricerca – e quando il controllo viene meno, ciascuno cerca di ripristinare la situazione attraverso una sorta di ginnastica mentale”. E la superstizione, naturalmente, può fare al caso di chi si sente allo sbando. Ma anche le paranoie consentono paradossalmente di spiegare e dare un senso a ciò che ci è sfuggito di mano. I ricercatori statunitensi hanno condotto sei esperimenti diversi per provare la loro teoria. In uno di essi, i volontari sono stati invitati a guardare immagini sfumate o dai contorni poco definiti. Il 95% di un gruppo ha identificato senza alcun problema gli oggetti ritratti.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti