I complessi prematuri ventricolari (PVC) predicono la mortalità cardiovascolare tra le diverse popolazioni adulte. Un aumento della prevalenza di aritmia è stata osservata durante studi che riguardavano la deplezione di magnesio (Mg) negli adulti. E’stato dunque ipotizzato che le concentrazioni sieriche di magnesio (SMG) sono inversamente associate alla prevalenza di PVC negli adulti ad alto rischio cardiovascolare.
I risultati dello studio sono stati ottenuti valutando le caratteristiche antropometriche, demografiche e lo stile di vita in 750 adulti con età maggiore di 18 anni, nei quali sono stati registrate le variabilità della frequenza cardiaca e le aritmie per due ore consecutive. Una multivariata regressione logistica è stata utilizzata per valutare le associazioni tra SMG e PVC.
Le concentrazioni sieriche di magnesio sono state inversamente associate alla prevalenza di complessi prematuri ventricolari nei pazienti con diabete di tipo 2, i risultati pubblicati sulla rivista Cardiovascular Diabeology hanno dimostrato che livelli non ottimali di magnesio possono essere un fattore responsabile di aritmie nei pazienti con diabete di tipo 2.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti