Il clopidogrel ha mostrato in uno studio condotto su pazienti diabetici e coronaropatici, un potenziamento dell’effetto quando i pazienti erano concomitantemente esposti al fumo di sigaretta. Di conseguenza, nei fumatori si è osservata una minore probabilità di avere un’alta reattività piastrinica durante il trattamento.
I risultati del lavoro sono pubblicati sulla rivista Cardiovascular Interventions sono innovativi perché per la prima volta viene mostrata una relazione dose-risposta del fumo sugli effetti di clopidogrel a partire dalla valutazione dei livelli di cotinina nel sangue.
Il clopidogrel è metabolizzato dall’ isoenzima 1A2 del CYP P450 che dai recenti studi risulta indotto metabolicamente dal fumo di sigaretta. Sono stati reclutati 134 pazienti con diabete di tipo 2 in terapia di mantenimento con clopidogrel. I livelli sierici di cotinina erano inferiori a 3 ng/ml negli 85 pazienti non fumatori, compresi tra i 3 e 199 ng/ml nei 27 fumatori leggeri e almeno 200 ng/ml nei 22 forti fumatori.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti