Canali Minisiti ECM

Parkinson, la stimolazione meccanica dei piedi migliora il cammino

Neurologia Redazione DottNet | 26/04/2012 12:50

Si chiama 'Foot Mechanical Stimulation' (Fms) ed e' una terapia che, gia' dalle prime applicazioni attraverso uno speciale apparecchio promette il miglioramento delle performance motorie nei pazienti colpiti dalla malattia di Parkinson. E' stata presentata per la prima volta al XII Congresso Nazionale di Parkinson Italia, svoltosi nei giorni scorsi a Verbania. Un congresso che anche nel 2012 ha rappresentato un importante momento di incontro, socializzazione e scambio di esperienze tra pazienti, medici, caregiver e Associazioni.

 In particolare, la nuova terapia presentata (Fms) si basa su una stimolazione meccanopressoria che agisce su aree periferiche di tipo propriocettivo (capaci cioe' di riconoscere la posizione del corpo nello spazio) site in specifiche aree della superficie plantare dei piedi. La malattia di Parkinson e' infatti causata da un deficit di dopamina, che si traduce in disturbi motori caratteristici, tra cui l'instabilita' posturale e un' andatura compromessa con brevi passi strascicati e lenta velocita' di cammino. ''Siamo molto lieti che il Congresso di Parkison Italia sia stato scelto per presentare per la prima volta questa nuova terapia - ha affermato Giovanni Albani, neurologo all'Istituto Auxologico Italiano, membro della segreteria scientifica del congresso - Certamente il fatto che questo sia un Congresso di pazienti rende ancora piu' importante l'annuncio della Foot Mechanical Stimulation, che appare aprire interessanti prospettive per la riabilitazione ed il recupero delle capacita' motorie dei parkinsoniani''.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti