Pubblicato uno studio che ha valutato la prevalenza e i possibili predittori di compromissione cognitiva in persone con artrite reumatoide (RA). I soggetti reclutati provenienti da uno studio di coorte longitudinale sono stati sottoposti alla valutazione di parametri fisici, psicosociali e biologici. La funzione cognitiva è stata valutata utilizzando 12 misure standardizzate e considerando i dati provenienti da 115 soggetti con un età media di 58,6 ± 10,8 anni tra cui il 64% era di sesso femminile. La percentuale di persone che sono state classificate come sottoposte ad un deterioramento cognitivo è stata del 31%.
Gli individui affetti da deficit mostravano una maggiore probabilità di avere basso livello di istruzione (OR = 6,18, IC 95%: 1,6-23,87), utilizzare glucocorticoidi orali (OR = 2,92, 95 % CI: 1,05-8,12), e soggetti ad aumentati fattori di rischio cardiovascolari (OR = 1,61, 95% CI: 1,19-2,17 per ogni fattore di rischio). I risultati dello studio suggeriscono
che il grado di compromissione cognitiva in RA è significativo, e studi futuri che identificheranno specifici contributi eziologici daranno un utile contributo a questi dati preliminari.
Bibliografia: Shin SY. Cognitive impairment inpersons with rheumatoid arthritis. Arthritis Care Res (Hoboken). 2012 Apr 13. doi: 10.1002/acr.21683. [Epub ahead of print]
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti