Canali Minisiti ECM

Menopausa e correlazione con ceppi batterici: pubblicati risultati di una sub-analisi

Ginecologia Medical Information Dottnet | 14/05/2012 12:36

E’ stato recentemente pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Journal of infection and chemotherapy per valutare se esiste un’associazione tra la menopausa e alcune specie di batteri isolati da pazienti con cistite acuta non complicata (la più comune infezione del tratto urinario), ed è stata inoltre studiata la sensibilità delle diverse specie isolate agli agenti antibatterici. Sono stati isolati 634 ceppi da 489 pazienti in premenopausa (età media 32,3 ± 10,1 anni).

I Principali batteri individuati erano Escherichia coli (65,0%), Enterococcus faecalis (12,0%), Streptococcus agalactiae (5,5%), e Klebsiella pneumoniae (1,6%). Sono stati invece isolati, da 501 pazienti in postmenopausa (età media 68,7 ± 10,29 anni), 657 ceppi, ed in questo caso quelli più ricorrenti erano E. coli (61,5%), E. faecalis (13,7%), K. pneumoniae (5,2%), e S. agalactiae (4,0%).

coli isolated from postmenopausal patients were about 5 % lower.">Sebbene la specie e la distribuzione dei batteri responsabili di cistite acuta non complicata erano simili indipendentemente dalla presenza della menopausa, la sensibilità ai chinoloni di E. coli rilevato nelle pazienti in post-menopausa era significativamente inferiore rispetto all’efficacia dell’antibatterico in pre-menopausa. La scelta appropriata di un agente antibatterico, è importante quando è richiesta una terapia empirica.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti