Canali Minisiti ECM

Condotti studi preliminari su un nuovo cerotto contraccettivo

Ginecologia Sara Morelli | 14/05/2012 12:50

Uno studio presentato al congresso dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) ha mostrato l’efficacia di un nuovo cerotto contraccettivo contenente una dose ridotta di etinil estradiolo e levonorgestrel (AG200-15) quando comparato alla combinazione degli stessi farmaci in formulazione orale. Il patch viene applicato una volta alla settimana in corrispondenza dell’addome, dei glutei o del torso superiore.
 

Il trial è stato condotto su 1.503 donne con età compresa tra i 17 e i 40 anni, trattate per un anno con il nuovo cerotto contraccettivo oppure con la combinazione di etinil estradiolo e levonorgestrel in formulazione orale per sei cicli di trattamento, seguiti da 7 cicli di terapia con il cerotto. Il gruppo arruolato donne in età riproduttiva negli Stati Uniti obese, con menorrea, fumatrici e alcune delle quali avevano fatto uso  di contraccettivi orali precedentemente allo studio. L’efficacia di entrambi i trattamenti nella prevenzione dalle gravidanze è risultata simile nei due gruppi con un’incidenza di migliore aderenza al trattamento nelle donne in trattamento con il cerotto che è inoltre risultato ben tollerato e ha mostrato un basso profilo di eventi avversi.


Comparative Phase 3 Study of AG200-15, a Low-Dose Estrogen and Levonorgestrel Contraceptive Patch

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti