Nuove terapie contro l'ipertensione stanno dimostrando efficacia in termini di costi e risultati sui pazienti e il nostro Sistema Sanitario dovrebbe aprirsi anche ad altre soluzioni terapeutiche.
Questa la principale riflessione emersa dall'incontro sulle terapie innovative nella cura dell'ipertensione che si è svolto a Roma presso la sede della Società Italiana di Cardiologia (Sic). Nel nostro Paese, ha sottolineato il presidente della Sic, Francesco Fedele, sono 12 milioni gli italiani che soffrono di ipertensione, di questi ''solo il 30% è correttamente trattato, sia perchè i pazienti spesso dimenticano di assumere le pillole, sia perchè viene prescritto loro un solo farmaco quando ne occorrerebbero altri''.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti