Ogni anno in Italia ''si contano circa 20 mila nuovi casi di degenerazione maculare neovascolare legata all'eta''', una malattia degenerativa della retina. Lo ha spiegato Filippo Cruciani, professore aggregato di Oftalmologia dell'Universita' Sapienza di Roma. L'occasione e' stata un incontro sul farmaco ranibizumab, un anticorpo monoclonale studiato ''per combattere il deficit visivo causato dalla degenerazione maculare neovascolare legata all'eta' e dall'edema maculare diabetico'', hanno spiegato gli esperti, malattie che rappresentano le principali cause di ipovisione e cecita' legale nei paesi industrializzati.
''Negli ultimi anni - aggiunge Cruciani - si e' registrato un notevole incremento delle malattie degenerative della retina, in parte a causa dell'invecchiamento della popolazione, in parte perche' connesse a patologie come la retinopatia diabetica, una complicanza del diabete che a sua volta colpisce una fetta importante della popolazione. E' evidente il forte impatto di questo genere di malattie sia in termini di salute sia a livello sociale, costituendo un notevole deficit funzionale per i pazienti''. A livello italiano, la Commissione Nazionale per la Prevenzione della Cecita' si sta muovendo, nell'ambito dell'iniziativa globale 'Vision 2020', proprio per l'implementazione di un Piano Nazionale di prevenzione della cecita' e dell'ipovisione, con l'obiettivo di raccogliere i primi dati su queste importanti menomazioni della vista e sulle loro cause.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti