Sebbene non sia considerato un disturbo di genere, studi statistici evidenziano che la depressione colpisce le donne con frequenza doppia rispetto agli uomini e che ci sono differenze significative legate anche all'età. In Italia colpisce il 12-13% della popolazione, ma gli esperti concordano che sono dati sottostimati.
''Esistono chiare differenze sull'incidenza della depressione nell'uomo e nella donna così come nell'adolescente e nell'anziano. I motivi sono diversi e alcuni ancora in fase di studio e riguardano non solo le differenti modalità espressive della patologia depressiva ma anche gli aspetti biologici, ormonali, genetici, socio-economici e culturali'' ha sottolineato Claudio Mencacci, Direttore del Dipartimento di Psichiatrica, Ospedale Fatebenefratellidi Milano. Disturbi d'ansia, ad esempio, sono legati nelle donne al loro rivestire spesso ruoli secondari, che incidono sulla percezione del sè, sull'autostima.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti