Canali Minisiti ECM

Acido folico: utile strategia terapeutica per ridurre i tumori infantili

Pediatria Medical Information Dottnet | 23/05/2012 12:21

Uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Pediatrics ha evidenziato un’associazione tra acido folico e una riduzione delle neoplasie nella prima infanzia specie dell’incidenza del tumore di Wilms, dei tumori primitivi neuroectodermici e degli ependimomi.
L’acido folico è già noto in letteratura perchè fondamentale nello sviluppo embrionale, tanto da essere raccomandato a tutte le donne in età fertile.

Il presente studio analizzando i dati di nove registri facenti parte del programma SEER (Surveillance, Epidemiology, and End Results) istituito dal National Cancer Institute, per il periodo compreso tra il 1996 e il 2008 si è esteso per valutarne il profilo antineoplastico.
La riduzione dell'incidenza del tumore di Wilms così come quella dei tumori primitivi neuroectodermici (IRR 0,30) è risultato molto alto.
Lo studio, non ha stabilito la presenza di una relazione causa-effetto tra la supplementazione con acido folico e le variazioni di incidenza dei tumori infantili considerati e non ha fornito evidenze dirette di un meccanismo specifico attraverso il quale l’acido folico può contribuire a prevenire l’insorgenza neoplastica.
Sono dunque necessari ulteriori studi per  verificare se esiste una relazione causale e chiarire gli eventuali meccanismi d’azione.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti