Canali Minisiti ECM

Balduzzi, multe ai punti vendita dove manca il sale iodato. Siete d’accordo?

Endocrinologia Redazione DottNet | 23/05/2012 19:22

Incentivare il consumo di sale iodato nella popolazione al fine di prevenire le patologie della tiroide. E' l'obiettivo indicato dal ministro della Salute Renato Balduzzi che, in un messaggio in occasione della Giornata mondiale della tiroide, ha annunciato anche un inasprimento delle norme, con l'introduzione di sanzioni pecuniarie da 1.000 a 10.000 euro in caso, ad esempio, di mancata disponibilita' di sale iodato nei punti di vendita.

 E' infatti in corso, ha spiegato Balduzzi, ''un intervento di modifica della legge del 2005 che ad oggi non prevede sanzioni agli obblighi previsti; in particolare sono state inserite sanzioni da 1.000 a 10.000 euro in caso di mancata disponibilità di sale iodato nei punti vendita, nell'ambito della ristorazione pubblica, quali bar e ristoranti, e di quella collettiva, quali mense e comunità''. Medesime sanzioni pecuniarie saranno previste per la mancata esposizione della locandina informativa negli esercizi di vendita in prossimità degli espositori.

Inoltre, ha aggiunto il ministro, ''è in corso di emanazione un provvedimento che definisce una nuova locandina da esporre negli scaffali di vendita del sale, come remind per il consumatore sull'utilizzo del sale iodato. Accanto a questa iniziativa, stiamo realizzando ulteriore materiale informativo - ha sottolineato - sia per i consumatori sia per gli operatori di settore, in particolare la grande distribuzione organizzata, per una azione di sensibilizzazione all'acquisto di sale iodato''.
Balduzzi ha quindi ricordato come l'impatto che le patologie tiroidee hanno sulla popolazione italiana sia significativo: ''Più del 10% della popolazione si ammala di gozzo. Dato ancor più preoccupante è quello riguardante la popolazione giovanile residente in alcune aree del Paese dove il il gozzo può superare la prevalenza del 20%, e ci sono quasi 30 mila ricoveri ordinari con diagnosi di gozzo semplice, cioè quasi 50 ricoveri ogni 100 mila abitanti, con un impatto economico stimato - ha rilevato - in oltre 150 milioni di euro all'anno''.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti