La ricerca di uno psicofarmaco come efficace strategia nel trattamento dell’ anoressia nervosa (AN) ha portato fino ad oggi deludenti risultati. E’ stata eseguita una valutazione tra antipsicotici tipici e atipici, litio, tetraidrocannabinolo, ormone della crescita, sono stati studiati anticonvulsivanti e antidepressivi.
Solo di recente è stato scoperto un potenziale "diamante grezzo" tra i farmaci antipsicotici atipici: l’ olanzapina. Il farmaco in quattro studi clinici randomizzati, si è mostrato superiore al placebo (due studi), clorpromazina (uno studio), e aripiprazolo (uno studio) in termini di aumento di peso e / o riduzione dei sintomi ossessivi. Il profilo farmacologico dell’olanzapina e di altri farmaci antipsicotici è discusso in considerazione delle già note conoscenze della fisiopatologia dell’anoressia nervosa che coinvolge il sistema serotoninergico e dopaminergico e il fattore neurotrofico cerebrale.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti