Migliorare la qualita' dell'assistenza per ridurre morti, infarti e dialisi conseguenti al diabete, risparmiando oltre tre miliardi di euro di spesa sanitaria. Si discutera' di questo durante la quinta edizione dell'Italian Barometer Diabetes Forum 2012, in programma il 5 giugno presso la sede di Villa Mondragone dell'Universita' di Tor Vergata a Monteporzio Catone (Roma) e promosso dal progetto Changing Diabetes.
L'evento, incontro annuale tra istituzioni, politici, medici, operatori sanitari e organizzazioni di volontariato in cui si identificano le strategie migliori per affrontare le sfide poste dal diabete, quest'anno e' dedicato in particolare alla governance (ossia come affrontare il diabete non solo con le cure mediche) ed e'stato presentato oggi in Senato. "In Italia ci sono tre milioni di diabetici, ma oltre un milione di "sommerso", cioe' di persone che non sanno di avere questa malattia- ha spiegato il senatore Antonio Tomassini, presidente della Commissione Igiene e Sanita' del Senato- Ormai tutti hanno identificato nell'intensificare gli sforzi per la diagnosi precoce delle alterazioni del metabolismo glucidico, nel migliorare la qualità dell'assistenza erogata alle persone con diabete, nell'instaurare campagne di prevenzione, le azioni che bisogna intraprendere".
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti