I cibi classificati come Gm - geneticamente modificati - rischiano di trasferire, durante la manipolazione dell'ingegneria genetica, proteine potenzialmente allergeniche. Di questo si è parlato nel corso dell'8/o congresso della Sidapa, Società italiana di dermatologia allergologica professionale e ambientale, che si è svolto a Firenze.
''Basti pensare - spiegano gli esperti in una nota - che la soia e i derivati sono presenti nel 60% degli alimenti in forma di acidi grassi, emulsionati o lecitina, e il mais, direttamente o indirettamente, nel 50% dei prodotti alimentari. Non è possibile ridurre il rischio, adottando criteri di comportamento particolari, poichè la modifica è insita nelle cellule dell'alimento''. Attualmente, aggiungono gli allergologi, la soia transgenica in commercio in Europa non presenta sostanze allergenicamente differenti rispetto a quella non manipolata, ma esiste il problema che vegetali modificati si ritrovano anche nel mangime animale. Nel caso venga immesso in commercio un prodotto modificato deve necessariamente riportare sull'etichetta in modo chiaro la sua origine e l'indicazione del rischio di sensibilizzazione per i soggetti. In Italia esiste una legge che vieta l'uso di piante transgeniche nella preparazione di alimenti destinati all'infanzia.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti