L'utilizzo di integratori alimentari a base di omega-3 migliora le condizioni delle giovani pazienti affette da sindrome di Rett, una rara forma di autismo infantile su base genetica che rappresenta la seconda causa per frequenza di ritardo mentale grave nelle bambine. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Universita' di Siena, coordinati dal neuropsichiatra infantile Joussef Hayek e dal neonatologo Claudio De Felice del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.
Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Genes&Nutrition e a cui hanno contribuito anche il Cnr di Napoli e l'Universita' di Ferrara, pone in evidenza che l'utilizzo di integratori alimentari a base di acidi grassi polinsaturi omega-3 migliora le funzioni respiratorie, motorie e comunicative nella fase precoce della malattia. ''Abbiamo somministrato - spiega Hayek - una formulazione di olio di pesce contenente omega-3 ad alto dosaggio ad un gruppo di venti bambine con sindrome di Rett nello stadio più precoce della malattia. Da questa ricerca è emerso un significativo miglioramento clinico.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti