Canali Minisiti ECM

Tumore ovarico: alta incidenza, alta mortalità

Ginecologia | 18/06/2012 15:50

In Europa il tumore ovarico è una delle forme tumorali più comuni che colpiscono una donna. In Italia vengono diagnosticati 5.000 nuovi casi all'anno e il dato più preoccupante non riguarda soltanto la capacità di diffusione ma l’incidenza di mortalità:  soltanto il 37% delle pazienti sopravvive. Questi dati fanno del carcinoma dell'ovaio il tumore ginecologico piu' mortale e tra i più pericolosi.

Al momento le maggiori speranze in termini di trattamento riguardano l’impiego di terapie antiangiogeniche che, impedendo lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, hanno mostrato di aumentare l'efficacia delle terapie standard. 8 volte su 10 la diagnosi giunge quando il cancro e' gia' in fase avanzata rendendo tradivi e inadeguati tutti i possibili approcci. In questi casi, anche se si interviene, il tumore si ripresenta nell'80% dei casi. Il tempo, e' un fattore cruciale, per questa neoplasia piu' che per altre, sia per quanto riguarda la diagnosi sia per quanto concerne il corretto trattamento farmacologico. I sintomi spesso si celano dietro frequenti disturbi gastrointestinali: stitichezza, sensazione di gonfiore addominale, diarrea, difficolta' digestive, nausea.

pubblicità

Abstract: Acto Onlus-Alleanza contro il tumore ovarico

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti