Canali Minisiti ECM

Una popolazione della giunzione squamo colonnare responsabile del cancro alla cervice

Ginecologia Sara Morelli | 18/06/2012 16:37

 Le cellule localizzate in una regione di transizione fra l'utero e la vagina conosciuta come "giunzione squamo colonnare" sono responsabili del cancro alla cervice uterina dopo essere state infettate dal papillomavirus.

Lo hanno scoperto un gruppo di ricercatori che hanno poi pubblicato i risultati sulla rivista ' roceedings of the National Academy of Sciences'. Gli scenziati hanno non solo evidenziato che queste cellule rappresentano i principali responsabili del cancro alla cervice ma che una volta rimosse sembrano non essere in grado di rigenerarsi. Il papillomavirus attacca queste cellule, che tendono subito a diventare cancerogene differentemente dagli altri sottotipi cellulari conosciuti Questo ultimo dato fornisce futuri presupposti che potrebbero aprire la strada a potenziali nuove terapie.

pubblicità

Bibliografia: Michael Herfs. A discrete population of squamocolumnar junction cells implicated in the pathogenesis of cervical cancer. PNAS 2012 ; published ahead of print June 11, 2012, doi:10.1073/pnas.1202684109

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti