Le donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) presentano un’aumentata prevalenza di malattie cardiovascolari (CV). Tuttavia, i dati sull'incidenza di eventi cardiovascolari sono carenti in questa popolazione. E’ stato condotto uno studio retrospettivo di coorte confrontando gli eventi cardiovascolari in donne con PCOS e quelli verificatisi in donne senza PCOS. Tra il 1966 e il 1988, sono state identificate 309 donne con sindrome dell'ovaio policistico e 343 senza PCOS.
L’età media (DS) alla diagnosi della patologia ginecologica era 25,0 (5,3) anni; l’età media all'ultimo follow-up invece è stata di 46,7 anni. La prevalenza di diabete mellito tipo 2 e ipertensione ei livelli di colesterolo totale, colesterolo HDL, lipoproteine a bassa densità di colesterolo e trigliceridi erano simili nei due gruppi. I dati ottenuti dimostrano che non è stato osservato alcun aumento dell'incidenza di eventi cardiovascolari, inclusi infarto miocardico (hazard ratio [HR] aggiustato 0,74, intervallo di confidenza al 95% [CI] 0,32-1,72, p = 0,48); bypass coronarico (HR aggiustato 1,52, IC 95% 0,42-5,48, p = 0,52), morte (HR aggiustato 1,03; 95% CI, 0,29-3,71, p = 0,96), mortalità dovuta a malattia cardiovascolare (HR aggiustato 5,67, IC 95% 0,51-63,7; p =.
Bibliografia: Iftikhar S. Risk of cardiovascular events in patients with polycystic ovary syndrome. Neth J Med. 2012 Mar;70(2):74-80.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti