In uno studio condotto e coordinato dal Dott. Nguyen è stato riportato un caso di massiccia emorragia spontanea sovracoroideale in una giovane donna con fibrosi cistica e retinopatia diabetica proliferante in trattaemento con terapia anticoagulante. I dati sono stati ottenuti da un singolo caso clinico di una donna con 24 anni d’età nella quale si è osservato l’evento emorragico nell'occhio sinistro dopo due mesi di terapia con warfarin e un recente trattamento con eparina
L'esame del fondo oculare ha rivelato un distacco della coroide emorragico. Pressione intraoculare elevata è stata controllata con brimonidina, ma quattro mesi dopo l'occhio sinistro ha cessato di percepire la luce.
L’emorragia spontanea sovracoroideale (SSCH) è un evento raro che si verifica quasi esclusivamente in pazienti di età avanzata. Il caso riportato è la più giovane paziente con SSCH descritta in letteratura. Indipendentemente da età o altre condizioni mediche, la terapia anticoagulante sembra essere un forte fattore di rischio. SSCH comporta una prognosi sfavorevole visiva con o senza intervento chirurgico.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti