Canali Minisiti ECM

Sla, Italia leader nella ricerca

Neurologia Redazione DottNet | 22/06/2012 07:54

Negli ultimi cinque anni l'Italia si è attestata tra i primi tre Paesi al mondo, dopo Stati Uniti e Giappone, per la pubblicazione di articoli scientifici sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e in Europa, insieme a Francia e Germania, è sul podio dei primi paesi per trial clinici in corso. Un dato sottolineato oggi in occasione del Global Day - Giornata mondiale per la lotta alla Sla. Dall'America all'Australia, numerose le iniziative di sensibilizzazione in corso.

In Italia, nell'ambito della Giornata, si sono tenuti eventi informativi, concerti e incontri promossi da AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e AriSLA (Fondazione Italiana di ricerca per la SLA). 'Family Day' dedicati ai malati e alle loro famiglie, ma anche a ricercatori e volontari, si terranno in varie citta' italiane anche nei prossimi giorni. La SLA è una malattia neurodegenerativa dell'età adulta, che comporta la completa paralisi dei muscoli volontari, di cui non si conoscono le cause. Ad oggi manca una terapia efficace. Colpisce circa 7 persone ogni 100.000 abitanti. Nel nostro paese i pazienti affetti da Sla sono circa 5.000

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti