Canali Minisiti ECM

Il cuore degli italiani è più giovane: la terza età cardiaca comincia a 70 anni

Geriatria Redazione DottNet | 30/06/2012 18:16

In meno di mezzo secolo, il cuore degli italiani ha 'guadagnato' 15 anni di giovinezza. Grazie a cure e prevenzione, infatti, oggi la 'terza eta'' cardiaca inizia intorno ai 70 anni e non piu' a 55-60 come fino a quaranta anni fa. La 'prova' e' che l'infarto, ad esempio, ha una media di esordio appunto a 70 anni, rispetto ai 55 del 1960. E se lo scompenso cardiaco si presentava a 60 anni tra i nostri nonni, oggi si evidenzia intorno ai 75, mentre la fibrillazione atriale insorge intorno a 80 anni e non piu' a 65.

Ad evidenziare questo nuovo 'trend' di longevità sono i cardiologi in occasione del primo congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), in corso a Verona. Tra il 1960 e il 2010, rilevano, abbiamo guadagnato circa 14 anni di speranza media di vita. Migliore prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari sono appunto alla base di questo fenomeno che i medici definiscono "epocale". Dagli anni '80 ad oggi, inoltre, si sono registrate ogni anno circa 42 mila morti in meno per malattie cardiovascolari e siamo quindi riusciti a ritardare l'età di insorgenza di varie patologie. Di questo passo, affermano i cardiologi, potremo gradualmente raggiungere il limite biologico oggi ipotizzato di 120 anni, potendo scommettere su circa 40 anni di vita in più oltre gli 80.

E probabilmente, è la previsione degli esperti, saranno sufficienti 10 o 20 anni per raggiungere questo obiettivo. ''In cinquant'anni - spiega il presidente SICGE, Niccolò Marchionni - l'attesa di vita è cresciuta di 14 anni. I motivi sono presto detti: una maggiore prevenzione delle malattie cardiovascolari, con maggior cura di ipertensione e ipercolesterolemia, successo delle campagne anti-fumo, e migliori procedure della cardiochirurgia che hanno consentito di programmare interventi fino a qualche anno fa impensabili anche nei 70enni, oggi eseguiti con successo anche nei 90enni''.

pubblicità

Il risultato, rileva il vicepresidente Sicge Alessandro Boccanelli, e' che ''abbiamo creato dei 'mostri tecnologici': Dal punto di vista farmacologico, delle procedure, della prevenzione, abbiamo cioè portato le persone a vivere fino a 90 anni senza problemi''. Un risultato fino a pochi anni fa impensabile: ''Non solo e' aumentata l'aspettativa di vita - sottolinea anche il direttore della Medicina d'Urgenza del Policlinico Gemelli di Roma, Giuseppe Zuccala' - ma si e' incrementata di pari passo la sopravvivenza in autosufficienza e in assenza di disabilita' tipiche degli anziani. Inoltre, con la prevenzione cardiovascolare siamo anche riusciti a ritardare il decadimento cognitivo dell'anziano''. Tutto questo, concludono gli esperti, con effetti importanti anche in termini di minore spesa in assistenza per il nostro Sistema sanitario nazionale.

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti